Happy
to be here

Il blog di Girolibero

/ /

Fiandre in bicicletta: cosa fare città per città

Viaggiare nelle Fiandre in bicicletta. Come in una cartolina, lungo piste ciclabili che toccano centri storici, borghi e angoli nascosti e ti fanno assaggiare cibo buonissimo e tanta birra artigianale. Un’idea è scoprire tutto il bello che le Fiandre hanno da offrire nei nuovi itinerari ciclabili Flanders’ Finest: 16 percorsi che spaziano da 25 a 65 km con partenza dalle principali città della regione. Oppure pedalare conoscendo l’arte fiamminga in un itinerario che collega tutte le città d’arte: Bruxelles, Lovanio, Mechelen, Anversa, Gent, Bruges e Ostenda. Qualsiasi itinerario tu scelga, non dimenticarti di viverti le esperienze più autentiche. Ecco allora cosa fare nelle Fiandre, città per città (e se ancora non ti basta vai su Visit Flanders)!

Ostenda: assaggiare le crocchette di gamberi

Dal mare al piatto: i famosi gamberetti grigi vengono pescati lungo la costa del Mare del Nord, per poi essere gustati nella semplicità delle cucine di casa o nei menu più ricercati degli chef fiamminghi. E se volete una dritta per assaggiare questi gamberi grigi nella loro versione migliore, non perdetevi la classica crocchetta di gamberi: un’autentica bontà della zona, tanto da meritarsi un festival a Ostenda nel mese di ottobre.
>> Itinerario ciclabile “Flanders’ Finest” da Ostenda: Groen Lint Ostenda

Bruges: diventare esperti del pittore Hans Memling

Insieme a Jan van Eyck, Hans Memling è stato uno dei grandi artisti chiamati Primitivi Fiamminghi. La sua grandezza è ben rappresentata a Bruges, nelle sale di quello che secoli fa fu un ospedale e che oggi è il Museo Sint-Janshospitaal. La novità è che ora le sue opere rivivono attraverso la musica, le luci e le tavole interattive e audiovisive: una nuova esperienza tecnologica che completa la visita alla straordinaria collezione permanente dedicata al Maestro Fiammingo. Assolutamente da vedere.
>> Itinerari ciclabili “Flanders’ Finest” da Bruges: Ciclabile dei castelli o Percorso degli zwinhaven scomparsi.

Lovanio: festeggiare i 600 anni dell’università

Quella di Lovanio è una delle università più antiche d’Europa. È stata fondata esattamente 600 anni fa e questo anniversario è una bella opportunità per scoprire una città che, grazie ai tanti studenti internazionali che giungono qui ogni anno, si distingue per essere tra le più innovative e dinamiche delle Fiandre. Il programma dell’anniversario è fitto fitto con mostre d’arte e eventi musicali tra i principali poli culturali, a partire dall’università stessa, con la sua straordinaria biblioteca.
>> Itinerari ciclabili “Flanders’ Finest” da Lovanio: Meerdaalroute o Horstroute.

Gent: ammirare il Polittico dell’Agnello Mistico di Van Eyck

Ogni amante dell’arte dovrebbe venire ad ammirare questo capolavoro perché il monumentale polittico dei fratelli Van Eyck è uno di quei rari dipinti che ha cambiato il corso della pittura occidentale. Insieme a questo capolavoro, un altro ottimo motivo per fermarsi a Gent è quello di attendere che cali la luce del giorno per vedere accendersi la sua illuminazione serale: uno spettacolo che vale il viaggio!
>> Itinerari ciclabili “Flanders’ Finest” da Gent: Regione del Leie o in bici lungo i castelli o in bici per Gent.

Anversa: camminare tra le 200 opere open air del Middelheim

In pochi lo conoscono, ma il Middelheim è un luogo da vedere per chi passa ad Anversa. Oltre ad essere un parco, è anche un museo a cielo aperto e uno dei luoghi più amati dai cittadini di Anversa che vengono qui a camminare nella natura tra le sue 200 installazioni d’arte, tra sculture e istallazioni di artisti come Rick Wouters e Rodin a Henry Moore. Il motivo in più per andarci è che nel 2025 il Middelheim Museum spegne 75 candeline.
>> Itinerari ciclabili “Flanders’ Finest” da Anversa: Attrazioni di Anversa.

Mechelen: scoprire la città outsider delle Fiandre

Mechelen è una meraviglia poco conosciuta che merita una visita, soprattutto per tre motivi (ma non solo): una torre iconica, residenze signorili e un magnifico giardino invernale. La torre della Cattedrale di San Rombaldo è immancabile per il suo skywalk su tutta la città. Tra le residenze signorili da vedere c’è sicuramente l’arte rinascimentale del Palazzo van Busleyden. Infine, da mettere in lista, il Giardino d’Inverno delle Orsoline: un luogo di una bellezza quasi sacra costruito intorno al 1900, un gioiello dell’art nouveau che allora era all’avanguardia. La sua bellezza è senza tempo: vedere per credere.
>> Itinerari ciclabili “Flanders’ Finest” da Mechelen: giro Mechelen-Boom.


Torna su