
/ Silvia Pezzetti / da camminare viaggiare a piedi
Azzorre o Madeira? Due anime del Portogallo per chi ama il trekking
Nel cuore dell’oceano Atlantico, due arcipelaghi custodiscono la magia di un Portogallo verde, vulcanico e sorprendente. Le Azzorre e Madeira sono destinazioni perfette per chi ama camminare nella natura, lontano dalle rotte più battute. Simili per clima, cultura e paesaggi, ma diverse per carattere ed esperienze offerte, queste isole propongono itinerari da sogno per gli appassionati di escursionismo.
Quale scegliere per un viaggio trekking? Scopriamo insieme affinità e differenze per lasciarti ispirare dalla destinazione più adatta al tuo spirito d’avventura.
Macaronesia: due arcipelaghi verdi nell’Atlantico
Le Azzorre e Madeira fanno parte della Macaronesia, un gruppo di arcipelaghi di origine vulcanica che si estende nell’Atlantico nord-orientale, tra l’Europa e l’Africa. La loro origine geologica comune ha dato vita a paesaggi spettacolari: crateri, falesie, canyon, foreste subtropicali e valli scolpite dall’acqua e dal tempo.
Entrambe sono regioni autonome del Portogallo, con una forte identità culturale, tradizioni locali vive e una cucina che fonde sapori di terra e di mare. Grazie alla corrente del Golfo, il clima è mite tutto l’anno: un vero paradiso per chi vuole fare trekking in ogni stagione.

Madeira: il giardino dell’Atlantico
Madeira è sicuramente la più conosciuta delle due destinazioni. L’isola principale accoglie gli amanti del trekking e dell’avventura. “Il giardino dell’Atlantico”, così viene soprannominata l’isola, è noto per la sua straordinaria vegetazione, la varietà della flora, i suoi giardini esotici, le scogliere vertiginose e le passeggiate lungo le levadas, i canali d’irrigazione che si trasformano in splendidi sentieri panoramici.

Azzorre: l’anima selvaggia dell’oceano
Sapevi che il verde delle Azzorre è così intenso che l’arcipelago nel mezzo dell’Atlantico è conosciuto anche come le “Hawaii d’Europa”?
Le Azzorre, seppure il turismo sia in costante crescita, sono ancora un piccolo segreto dell’Atlantico, un vero e proprio posto fuori dal mondo, non lontano dall’Europa.
L’arcipelago è composto da nove isole, ognuna con caratteristiche uniche: si passa dai laghi vulcanici di São Miguel alle alte montagne di Pico, dai pascoli verdissimi di Terceira alle falesie frastagliate di Flores.
Affinità: cosa accomuna Madeira e Azzorre
Scoprire le isole significa immergersi in un paesaggio di origine vulcanica costellato di crateri e caldere, cascate, falesie spettacolari e panorami che cambiano a ogni curva del sentiero. Significa fare un tuffo nelle rigogliose e antiche foreste di laurisilva, patrimonio UNESCO dal 1999, umidi e lussureggianti ambienti sempreverdi, prezioso ecosistema caratterizzato da un’altissima biodiversità, custode di specie vegetali e animali endemiche che non si trovano altrove.
Nonostante la distanza e alcune peculiarità che le caratterizzano e differenziano, le Azzorre e Madeira condividono una natura generosa e accogliente, perfetta per l’esplorazione lenta a piedi. Il trekking e le escursioni in natura sono sicuramente il modo migliore per scoprire queste terre circondate dall’Atlantico.
La posizione geografica degli arcipelaghi garantisce un clima temperato, mite tutto l’anno, con leggere variazioni tra isole e stagioni. Se è vero che la possibilità di pioggia è alta sia su Madeira che sulle Azzorre è anche vero che il vento costante e la varietà di microclimi locali garantisce quella variabilità che spazza le nuvole e lascia posto al caldo sole.
Difficile pensarlo visto la distanza dal continente, ma Azzorre e Madeira, entrambe regioni autonome del Portogallo, mantengono vive, in mezzo all’oceano, tradizioni legate alla cultura portoghese: lingua, cucina e alcune tradizioni comuni, come le feste religiose e le sagre popolari.


Differenze: due arcipelaghi tutti da scoprire
Origini vulcaniche
Madeira e le Azzorre condividono un’origine vulcanica che ha profondamente modellato i rispettivi paesaggi: montagne scoscese, crateri, caldere e coste frastagliate testimoniano un passato geologico comune, forgiato dall’attività tettonica dell’Atlantico.
Tuttavia, mentre a Madeira l’attività vulcanica si è spenta da millenni — rendendo il paesaggio spettacolare ma ormai stabile — le Azzorre sono ancora geologicamente attive. Alcuni dei loro vulcani, come quello di Furnas sull’isola di São Miguel, emettono vapori e gas dal sottosuolo, offrendo non solo spettacoli naturali unici ma anche curiose applicazioni quotidiane. È proprio grazie a questa attività che nasce il celebre cozido das Furnas, uno stufato di carne e verdure cotto lentamente nel terreno caldo, sfruttando il calore geotermico. Così, se da un lato entrambi gli arcipelaghi affascinano con i loro rilievi vulcanici, dall’altro le Azzorre mantengono viva una relazione diretta e tangibile con le forze della Terra ancora in azione.
Il clima
Il clima di Madeira, seppur variabile, è più stabile e mediterraneo rispetto alle Azzorre, caratterizzato da temperature miti tutto l’anno e piogge meno frequenti, concentrate soprattutto nei mesi invernali e le giornate di sole sono frequenti. Per questo motivo il turismo sull’isola non conosce stagionalità ma si distribuisce lungo tutto il corso dell’anno. Anche nei mesi invernali è possibile tuffarsi nell’oceano per un bagno rinfrescante.
Le Azzorre trovandosi nel bel mezzo dell’Atlantico sono influenzate maggiormente dalle perturbazioni, il che comporta un clima oceanico più variabile e umido. Le isole sono soggette a frequenti cambiamenti meteorologici, anche nello stesso giorno, con piogge distribuite lungo tutto l’anno, temperature più fresche e un maggiore tasso di umidità che le rende così verdi e rigogliose.
Per entrambe le destinazioni vale un consiglio: l’abbigliamento a cipolla è sempre l’idea migliore quando la mattina ci si prepara per un’escursione. Una giornata che inizia con nuvole basse e pioggia non deve demoralizzare. Una buona dose di ottimismo e fiducia ti farà scoprire che le perturbazioni sono spesso solo di passaggio e che la variabilità del clima rende le isole ancora più interessanti!



Il turismo
Il turismo a Madeira ha iniziato a svilupparsi già a metà del secolo scorso, ed è proprio per questa lunga esperienza che oggi l’accoglienza sull’isola è di ottima qualità, le strutture alberghiere sono numerosissime e il territorio, soprattutto attorno a Funchal, il capoluogo, è molto urbanizzato. Ma l’isola non ha certo perso la sua atmosfera più autentica e il legame con le tradizioni. I piccoli bar dei villaggi sono un’ottima occasione per una sosta, una chiacchiera con le persone del posto e un buon bicchiere di poncha, la bevanda tipica madeirense, a base di rum, succo di limone e zucchero.
Le Azzorre, a differenza di Madeira, hanno un turismo più recente e meno invasivo, grazie anche al numero ridotto di strutture ricettive, concentrato nei mesi estivi e dedito soprattutto al trekking e alle escursioni in natura. I paesaggi sono indubbiamente più selvaggi e avventurosi e le attività tra cui scegliere per scoprire flora e fauna locali sono innumerevoli.
Non solo trekking e camminate, per gli amanti dell’avventura c’è un’occasione unica da non perdere: un’escursione nell’oceano per avvistare i cetacei che animano le acque che circondano le isole!


Madeira e Azzorre: isole tutte da camminare
Sicuramente il miglior modo per scoprire l’autenticità delle due destinazioni è scegliere una viaggio trekking. Esplorare le isole a piedi è senza dubbio il modo migliore per entrare in contatto con la natura incontaminata delle isole e un’occasione unica per cogliere la varietà paesaggistica che ogni isola ancora oggi conserva.
Entrambe le destinazioni offrono percorsi spettacolari, numerosissimi e adatti a tutti i livelli di preparazione.
A Madeira i sentieri seguono spesso le antiche levadas, i canali di irrigazione che attraversano le foreste di Laurisilva e camminare accompagnati dal suono dell’acqua che scorre è un vero e proprio piacere. Qui i percorsi sono ben segnati, sicuramente più battuti dai turisti rispetto alle Azzorre, accessibili e panoramici, con viste che si aprono su vallate verdi e scogliere a picco sull’oceano. Che scegliate di esplorare la Ponta de São Lourenço nella parte orientale dell’isola o salire fino a raggiungere Pico Ruivo, l’esperienza lascerà il segno nella vostra memoria.
Le Azzorre offrono un’esperienza più selvaggia e variegata: ogni isola ha la sua identità e i percorsi trekking spaziano dalle camminate tra i crateri vulcanici di São Miguel e Pico, alle escursioni lungo scogliere isolate o laghi vulcanici nascosti nella vegetazione. I sentieri delle Azzorre, spesso meno battuti e più autentici, ti portano a immergerti in una natura così intensa che quasi è difficile da immaginare. Ogni isola propone percorsi imperdibili. Su tutti il nostro consiglio è di non perdervi i percorsi sull’isola di Faial, attorno al cratere di Caldeira e nell’area del Vulcano Capelinho. E sull’isola di Pico c’è un percorso pronto ad accogliere i più avventurosi. È possibile infatti salire sulla vetta che prende il nome proprio dall’isola, Ponta do Pico, la più alta del Portogallo con i suoi 2351 metri s.l.m.
Che sia Madeira o le Azzorre, il trekking diventa molto più di un’attività sportiva: è un viaggio sorprendente attraverso la geografia, la storia e l’anima di queste isole atlantiche.


Madeira o Azzorre? Scegli la tua meta!
Scegli Madeira se vuoi fare base in un’unica isola e spostarti ogni giorno per esplorare nuovi sentieri lungo percorsi accessibili e ben segnalati, in un clima meteorologico più stabile e se preferisci strutture ricettive di alto livello.
La tua meta ideale sono le Azzorre se ami la varietà naturalistica e paesaggistica e vuoi scoprire isole diverse tra loro; se cerchi un’esperienza più autentica e a contatto diretto con la natura e ti piace l’idea di viaggiare tra vulcani, laghi, scogliere e piscine naturali.
Che tu scelga l’anima coinvolgente di Madeira o il cuore selvaggio delle Azzorre, entrambe le destinazioni ti porteranno a esplorare territori unici e indimenticabili, tra il verde profondo dei paesaggi vulcanici e l’azzurro infinito dell’oceano.
Parti con noi alla scoperta delle isole più verdi del Portogallo. Il tuo prossimo trekking ti aspetta.
Scopri i nostri viaggi in gruppo e indipendenti alle Azzorre e a Madeira, lasciati guidare da guide locali esperte alla scoperta di queste isole straordinarie. Madeira Trekking in gruppo girolibero.it Madeira Multiattività indipendente girolibero.it Madeira Trekking indipendente girolibero.it Madeira Trekking indipendente girolibero.it Azzorre, l’isola di São Miguel Multiattività indipendente girolibero.it Primavera a Madeira Trekking in gruppo girolibero.it Isole Azzorre Multiattività in gruppo girolibero.it Azzorre, São Miguel e Pico Trekking in gruppo girolibero.it Azzorre, l’isola di São Miguel Trekking indipendente girolibero.it9 Consigli di viaggio a Madeira e Azzorre