
/ Girolibero / da camminare da sapere fare la valigia viaggiare a piedi
Cosa mettere in valigia per una vacanza trekking
Se sei in partenza per una vacanza trekking ti starai chiedendo quali sono le cose da non dimenticare e da portare con te, soprattutto se è la tua prima volta. Come scegliere gli scarponi? E lo zaino? Ecco qualche consiglio utile da usare anche come checklist per verificare di aver preso tutto!
Abbigliamento sportivo, comodo e adatto ai cambiamenti meteorologici
In montagna, si sa, il tempo cambia spesso. Devi essere quindi preparato ad affrontare sia il caldo che qualche acquazzone estivo o un po’ di arietta fresca. In pratica, devi vestirti “a cipolla”! Porta con te pantaloni da trekking, di un tessuto che si asciuga facilmente, meglio ancora se trasformabili: da lunghi con una pratica zip puoi trasformarli in corti e viceversa. Porta magliette traspiranti, un pile e una giacca antivento, uno scaldacollo e un cappello per ripararti dal sole. Metti in valigia anche una mantella anti-pioggia, per coprirti interamente zaino incluso! Se oltre ai trekking farai altre attività (come kayak, sleddog, escursioni a cavallo) ricordati di portarti l’occorrente, come dei copri-pantaloni impermeabili per non inzupparti mentre sei concentrato a pagaiare.
Non dimenticare la crema solare
Il sole in altitudine spesso brucia più della spiaggia, e anche in giornate nuvolose. Quindi ricordati la crema solare, un burrocacao protettivo e gli occhiali da sole, meglio se messi in sicurezza con una catenella per tenerli fissi al tuo collo e non rischiare di perderli.

Scarponcini da montagna
A seconda della difficoltà del sentiero potrai scegliere tra scarpa o scarponcino da trekking. Noi però consigliamo sempre di optare per un modello a stivaletto che ripari anche la caviglia e ti protegga da antipatiche storte o addirittura distorsioni per un passo falso. Sceglili impermeabili e comodi, provali bene. Se ne hai un vecchio paio che è in soffitta da un po’ meglio non rischiare: potresti ritrovarti senza suola! Dite no alle scarpe da ginnastica, che oltre a non mettere in sicurezza il piede potrebbero provocarvi delle belle vesciche. Ricordati anche le calze imbottite, per il massimo della comodità.
Scegliere lo zaino
A seconda del tipo di trekking, e di quello che dovrai portare con te, dovrai scegliere lo zaino adatto. Se fai un viaggio in cui puoi lasciare la valigia in hotel, puoi optare per uno zaino piccolo, al massimo di 35 litri, per portare con te solo quello che può servirti per la giornata in montagna: una maglietta e un paio di calze di ricambio, la mantella, i bastoncini, la cioccolata e un po’ di frutta secca per recuperare energie, un pile, le mappe per seguire il percorso. Se userai lo zaino come bagaglio a mano, preparalo seguendo una facile logica: metti sopra le cose che userai per prime, e usate le tasche laterali per cose non di valore come i fazzoletti e l’acqua.
Bastoncini telescopici
Qui è una cosa molto soggettiva: se solitamente li usi, e se preferisci avere un supporto nella camminata, portali con te. Verifica di poterli infilare comodamente e in sicurezza nello zaino, in modo da non avere ingombri inutili o di doverli sempre tenere in mano.
Bussola, binocolo, macchina fotografica e coltellino svizzero
Sono oggetti sempre utili da portare con te. Il binocolo ti permette di ammirare gli animali che incontrerai rimanendo a una rispettosa distanza, con la macchina fotografica potrai scattare splendidi ricordi e immortalare le vette raggiunte facendo invidia agli amici, e partecipare ai nostri concorsi. Se dormi in rifugio porta con te anche una pila frontalino.
Da non dimenticare
Ovviamente non dimenticare di portare con te:
- documenti: carta d’identità o passaporto, tessera sanitaria, tutti i documenti delle prenotazione che hai ricevuto
- smartphone e caricabatterie dei dispositivi che porti con te
- medicinali generici, un repellente per gli insetti e qualcosa per le vesciche
- portafoglio
- borraccia da almeno 1 litro
- un taccuino e una penna per appuntarti le cose più belle che vedrai in viaggio e le tue emozioni
- leggi il regolamento dei nostri concorsi per partecipare al tuo ritorno
E infine, se non hai ancora scelto la meta per il tuo viaggio a piedi, lasciati ispirare dai viaggi trekking sul sito di Girolibero!
Consigli di viaggio Capodanno in Finlandia Multiattività in gruppo girolibero.it Madeira Trekking in gruppo girolibero.it Canarie, isola di La Palma Trekking in gruppo girolibero.it Ladakh, il Piccolo Tibet Multiattività in gruppo girolibero.it Kirghizistan Multiattività in gruppo girolibero.it Indonesia tra Giacarta, Giava e Bali Multiattività in gruppo girolibero.it Isola di Kos Multiattività in gruppo girolibero.it Safari in Tanzania Multiattività in gruppo girolibero.it Azzorre, São Miguel e Pico Trekking in gruppo girolibero.it Turchia e la costa Egea Multiattività in gruppo girolibero.it Cappadocia e Istanbul Multiattività in gruppo girolibero.it Lisbona, Rota Vicentina e Algarve Multiattività in gruppo girolibero.it Georgia Multiattività in gruppo girolibero.it Armenia Multiattività in gruppo girolibero.it Montenegro Multiattività in gruppo girolibero.it Isole Azzorre Multiattività in gruppo girolibero.it Isola di Sifnos Trekking in gruppo girolibero.it Costiera Amalfitana Trekking in gruppo girolibero.it Appennino Lucano Multiattività in gruppo girolibero.it Maratea e costa del Cilento Trekking in gruppo girolibero.it Cilento Trekking in gruppo girolibero.it Croazia, isola di Lussino Trekking in gruppo girolibero.it Salento Trekking in gruppo girolibero.it Capri Trekking in gruppo girolibero.it La Via di San Francesco Trekking indipendente girolibero.it Cammino di Santiago Trekking indipendente girolibero.it La Via degli Dei Trekking indipendente girolibero.it Magna Via Francigena Trekking indipendente girolibero.it La Via di San Francesco Trekking indipendente girolibero.it Da Matera a Lecce Trekking indipendente girolibero.it Cammino Primitivo Trekking indipendente girolibero.it Cammino di Finisterre e Muxía Trekking indipendente girolibero.it Cammino di Santiago in tappe brevi Trekking indipendente girolibero.it Via Francigena Trekking indipendente girolibero.it Cammino Francese Sarria-Santiago Trekking indipendente girolibero.it La Via di San Francesco Trekking indipendente girolibero.it Cammino Materano Trekking indipendente girolibero.it Algarve Trekking indipendente girolibero.it Rota Vicentina e l’Alentejo Trekking indipendente girolibero.it Cornovaglia e il Land’s End Trekking indipendente girolibero.it Cork e Kerry Trekking in gruppo girolibero.it Baviera Trekking indipendente girolibero.it Baviera e Zugspitze Trekking indipendente girolibero.it Scozia Fife Coastal Path Trekking indipendente girolibero.it I vigneti di Bordeaux Trekking indipendente girolibero.it Il Cammino dei fari Trekking indipendente girolibero.it Cammino del Nord Trekking indipendente girolibero.it West Highland Way Trekking indipendente girolibero.it Napoli, Pompei e Costiera Amalfitana Trekking indipendente girolibero.it Da Zara ai Laghi di Plitvice Trekking in gruppo girolibero.it Azzorre, l’isola di São Miguel Trekking indipendente girolibero.it Cappadocia Trekking indipendente girolibero.it Azzorre, l’isola di São Miguel Multiattività indipendente girolibero.it Madeira Trekking indipendente girolibero.it Isola di Sifnos Trekking indipendente girolibero.it Cornovaglia Trekking indipendente girolibero.it Madeira Multiattività indipendente girolibero.it Bretagna, la Costa del Granito Rosa Trekking indipendente girolibero.it Bretagna sentiero dei doganieri Trekking indipendente girolibero.it Galles e le coste del Pembrokeshire Trekking indipendente girolibero.it Dublino e la Wicklow Way Trekking indipendente girolibero.it Il Cammino Inglese Trekking indipendente girolibero.it Burren, Moher e Isole Aran Trekking indipendente girolibero.it Bretagna Trekking indipendente girolibero.it Great Glen Way Trekking indipendente girolibero.it Cammino Portoghese Trekking indipendente girolibero.it Wild Atlantic Way Trekking in gruppo girolibero.it Rota Vicentina e l’Alentejo Trekking indipendente girolibero.it Madeira Trekking indipendente girolibero.it Rota Vicentina e Algarve Trekking indipendente girolibero.it Rota Vicentina Trekking indipendente girolibero.it Vallo di Adriano Trekking indipendente girolibero.it Cammino Portoghese Costiero Trekking indipendente girolibero.it Irlanda del nord Trekking in gruppo girolibero.it Corfù la costa sud Trekking indipendente girolibero.it Vallo di Adriano Trekking indipendente girolibero.it Fiordi e natura a Oslo Trekking indipendente girolibero.it Porto e la Costa Verde Trekking indipendente girolibero.it Cammino portoghese costiero Trekking indipendente girolibero.it Cammino Portoghese Trekking indipendente girolibero.it Burren e Cliffs of Moher Trekking indipendente girolibero.it Alpi Giulie e Parco del Triglav Trekking in gruppo girolibero.it Dublino e la Wicklow Way Trekking indipendente girolibero.it Salzkammergut Trekking indipendente girolibero.it Isola di Maiorca Trekking indipendente girolibero.it Connemara, la Kerry Way Trekking indipendente girolibero.it Tenerife 1° novembre Trekking in gruppo girolibero.it Ischia Trekking in gruppo girolibero.it Giordania Multiattività in gruppo girolibero.it Ladakh per trekker esperti Trekking in gruppo girolibero.it Parco dei Monti Sibillini Trekking in gruppo girolibero.it Rota Vicentina e Algarve in primavera Multiattività in gruppo girolibero.it Lago Maggiore e Via delle Genti Trekking in gruppo girolibero.it Costiera Amalfitana Trekking in gruppo girolibero.it Pasqua sulla Costa degli Etruschi Trekking in gruppo girolibero.it Napoli e Penisola Sorrentina Trekking in gruppo girolibero.it Costa degli Etruschi Trekking in gruppo girolibero.it Primavera a Creta Trekking in gruppo girolibero.it Pasqua a Rodi Trekking in gruppo girolibero.it Cinque Terre Trekking in gruppo girolibero.it Istria Trekking in gruppo girolibero.it Peloponneso e il Menalon Trail Trekking indipendente girolibero.it Irlanda del Nord Trekking indipendente girolibero.it