
/ Girolibero / da camminare da pedalare eventi viaggiare a piedi viaggiare in bici
Scopri cosa vuol dire “craic” viaggiando in Irlanda
Esistono delle parole che sono difficili da tradurre al di fuori dal paese in cui nascono. Come gezellig in olandese, quel senso di intimità che si prova vicino alle persone care. O la saudade, in Portogallo, che è molto più della semplice nostalgia. In Irlanda esiste il craic che letteralmente significa “divertimento” o “gossip”, ma che in termini più ampi è un’esperienza, una sensazione, un’espressione irlandese per definire un momento meraviglioso. E non è un caso che uno dei peggiori insulti che gli irlandesi possano pronunciare in Irlanda sia definire una persona “no craic at all”. Ma quali sono i momenti craic in un viaggio a piedi e in bici In Irlanda? Eccoli!



Assaggiare i cibi tradizionali all’English Market di Cork
Cork è stata inserita dal National Geographic tra i migliori luoghi da visitare nel 2025 per essere “un’inebriante miscela di antico e moderno”. Tra le cose da vedere ha segnalato l’English Market, uno dei mercati municipali più antichi del mondo. Impossibile restare immuni alla sua energia, tra bancherelle colorate di frutta, verdura, formaggi, salumi e i cibi tradizionali di Cork. Come il drisheen (salsiccia di sanguinaccio) e la trippa, così come specialità locali come il pesto fresco e l’olio d’oliva The Real Olive Company, il salmone affumicato di Frank Hederman e i formaggi Toonsbridge Dairy.
Gongolare davanti al paesaggio lunare del Burren
Il Burren (che significa “luogo di pietra”) è stato modellato da forze geologiche per centinaia di milioni di anni. Il risultato è un paesaggio lunare unico che si estende per circa 72.000 ettari sulla Wild Atlantic Way. Senza dubbio l’area più conosciuta e più visitata è rappresentata dalle Cliffs of Moher: queste maestose scogliere offrono viste spettacolari sull’oceano e sono particolarmente suggestive al crepuscolo, quando il sole tramontando allunga le ombre e infonde alla roccia calde tonalità rosa e arancione. Tutto molto craic!

Andare nei luoghi di Oscar Wilde a Dublino
L’Irlanda è ha ispirato una schiera di poeti, drammaturghi, scrittori e conta ben quattro nobel: William Butler Yeats, George Bernard Shaw, Samuel Beckett, Seamus Heaney. A passeggiare per Dublino sembra di essere in un libro di James Joyce o Sally Rooney (segnatevi il nuovo libro In Irlanda con Sally Rooney!). Ma tra tutti è l’eccentrico Oscar Wilde uno degli autori più citati di sempre. Per scoprire la sua vita e la sua storia sono imperdibili le tappe di Dublino al Trinity College, dove Wilde ha studiato nei primi anni ’70 del 1800; alla Oscar Wilde House, la sua casa d’infanzia; all’Oscar Wilde Monument dell’artista Danny Osborne, a Merrion Square. E se andate in Irlanda quest’anno, potete partecipare a uno dei tanti appuntamenti in calendario organizzati per i 125 anni della sua morte: qui il programma completo.

Passare una serata in un pub
Un pub è sempre un luogo perfetto per scoprire il craic, magari dopo una giornata di trekking o in bicicletta. I pub irlandesi sono diventati famosi (ed esportati) in tutto il mondo, per il loro spirito conviviale e per essere luoghi in cui le chiacchierate tra amici vengono prima di tutto. Di solito non c’è musica (a meno che non sia una sessione tradizionale), non ci sono TV e non c’è niente che interferisca con la buona, vecchia arte della conversazione.


Guardare le stelle luminose del cielo d’Irlanda
Con il suo basso tasso di inquinamento luminoso – in alcuni punti totalmente assente – l’Irlanda è uno dei luoghi migliori al mondo per ammirare le stelle. Per un tour stellare segnatevi la Wild Atlantic Way dove si trova il Mayo Dark Sky Park. Nella penisola di Iveragh, nella contea di Kerry, c’è invece la International Dark Sky Reserve, e proprio per questo è stata una delle location principali delle riprese di Star Wars. Puntando ancora più a nord, verso l’Irlanda del Nord, c’è il Dark Sky Discovery a Carrick-a-Rede e Larrybane: da qui è possibile ammirare anche la magica aurora boreale. Tra l’altro il 2025 pare essere un anno eccezionale per l’osservazione del cielo, con un’eclissi lunare, diverse superlune, piogge meteoriche e la massima attività solare, condizione propizia per l’aurora boreale.

Godere della bellezza dell’unico fiordo d’Irlanda
Il fiordo glaciale di Killary è l’unico d’Irlanda e fa da confine naturale tra La contea di Mayo e la Contea di Galway. Si trova sul piccolo villaggio di Leeanane, dove è stato girato il film “The Field” con Richard Harris. La vista del fiordo dalla riva è spettacolare, ma per apprezzare ancora di più la sua meraviglia ti consigliamo di partecipare a un tour in barca alla scoperta delle cime e dei panorami circostanti e delle acque scintillanti dell’oceano dalle mille sfumature di blu.

Partecipare a un festival irlandese
Altra occasione per vivere il craic è quella di partecipare a un festival irlandese! Famosi per la capacità di divertirsi, gli irlandesi portano vero divertimento e intrattenimento nei festival. Tra tutti imperdibili sono Il Cathedral Quarter Arts Festival, uno degli eventi più irriverenti che anima Belfast ogni anno per celebrare la scena culturale e artistica sempre in fermento della città. E poi la famosissima Festa di San Patrizio, un evento da non perdere che si festeggia in qualsiasi angolo d’Irlanda.
Ma se non riesci a partire per l’Irlanda, puoi sempre partecipare alla Ireland Week a Milano: dal 9 al 17 marzo 2025 la città si trasforma in un crocevia di eccellenze irlandesi, portandoti in un viaggio affascinante attraverso la cultura di questo straordinario paese. Una settimana di eventi imperdibili, tra musica folk e Irish rock, danza irlandese, cinema, fotografia e gastronomia di qualità con “A Taste of Ireland“, per scoprire i sapori unici della cucina irlandese. In appuntamento ci siamo anche noi, giovedì 13 marzo alle 19:30, nello storico negozio di bici Rossignoli per scoprire l’Irlanda in bici! Con la nostra Elena Riatti, Marco Pastonesi, Sauro Scagliarin, Pietro Franzese. A seguire degustazione di prodotti tipici!
Consigli di viaggio Connemara Bici indipendente girolibero.it Burren, Moher e Isole Aran Trekking indipendente girolibero.it Connemara, la Kerry Way Trekking indipendente girolibero.it Cork e Kerry Trekking in gruppo girolibero.it Wild Atlantic Way Trekking in gruppo girolibero.it Irlanda del nord Trekking in gruppo girolibero.it Connemara e Isola di Inishbofin Bici indipendente girolibero.it Burren e Cliffs of Moher Trekking indipendente girolibero.it Dublino e la Wicklow Way Trekking indipendente girolibero.it Dublino e la Wicklow Way Trekking indipendente girolibero.it Irlanda del Nord Trekking indipendente girolibero.it