Happy
to be here

Il blog di Girolibero

/ /

Trekking tra i vulcani, i più spettacolari

Chiudi gli occhi e immagina di poter scendere nella bocca di un antico vulcano… un’esperienza che non capita tutti i giorni! I vulcani sono sparsi qua e là nel mondo – circa 1500 in tutto, tra attivi e non – e attraversarli a piedi è un’emozione magnetica e affascinante. Oltre a camminare in luoghi così potenti, durante un trekking si possono osservare fenomeni naturali come fumarole, vapori sotterranei o geyser. Che magia! Ecco allora alcune destinazioni per un trekking tra i vulcani!

Isola di São Miguel, Azzorre

Le Azzorre sono un arcipelago di nove isole portoghesi in mezzo all’Oceano Atlantico, tutte vulcaniche! Tra queste c’è l’Isola di Sāo Miguel dove è possibile fare trekking nell’antica zona vulcanica di Furnas. Partendo dal paese, cammini tra le caldere “Caldeiras da Lagoa”, dove viene cucinato sotto terra un piatto tipico, il cozido, cotto esclusivamente grazie al vapore cocente che esce dalla Terra. E sempre in cammino, arrivi anche al Centro Ambientale del Lago di Furnas, una piccola mostra di rocce vulcaniche della zona, e al giardino botanico di Terra Nostra, una collezione unica di piante locali e dal mondo! Un trekking che è una scoperta dietro l’altra.

Isola di Madeira, Portogallo

Un’altra isola vulcanica perfetta per un trekking è Madeira! Qui si cammina tra meravigliose foreste primordiali e percorsi panoramici sulle scogliere di roccia lavica affacciate sull’Oceano. Si attraversano anche le tipiche levadas, i canali di irrigazione tipici dell’isola di Madeira, che sono stati trasformati in percorsi escursionistici molto popolari. Una delle più belle è la Levada do Rei, nella valle di São Jorge: un magnifico sentiero nella foresta di Laurissilva con una vegetazione unica. Camminare sotto le sue fronde è un’esperienza davvero unica.

Isola di Tenerife, Spagna

Il Teide è il vulcano più famoso di Tenerife e il terzo più alto del mondo! Camminare nel suo Parco Nazionale è davvero incredibile: il vulcano occupa un’antica e gigantesca caldera formata da due depressioni semicircolari separate tra loro da una serie di rocce chiamate “Roques de García”. La varietà di piante è infinita: specie endemiche come l’erba viperina di Tenerife, rossa e azzurra, la ginestra del Teide, il roseto del guanche (Bencomia extipulata), l’erba pajonera (Descurainia bourgaeana), il roseto di alta montagna e il cardo argentato, sono solo alcune delle specie presenti. Ma il Teide non è l’unico vulcano dell’isola, un altro è il Chinyero. Qui cammini in un paesaggio lunare e surreale, alternato da boschi di pini e attraversamenti di antichi flussi di colate laviche. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta!

La penisola di Snæfellsnes e Golden Circle, Islanda

La penisola di Snæfellsnes, in Islanda, è famosa per i suoi paesaggi vulcanici e in particolare per il vulcano Snæfellsjökull. Una bella tappa è il pittoresco villaggio di pescatori di Arnarstapi, circondato da spettacolari scogliere di basalto formatesi grazie all’attività vulcanica: una straordinaria bellezza naturale! Un’escursione da fare, invece, è quella alla grotta di Varnshellir: con una scala a chiocciola, scendiamo a 35 metri sotto la superficie per percorrere un percorso di circa 200 metri alla scoperta di formazioni di lava con i loro incredibili colori. Camminare qui è davvero emozionante.

Isola di La Palma, Spagna

Altra isola spagnola, altra isola vulcanica! Un trekking a La Palma ti porta a camminare tra grandiosi panorami sui vulcani e altri altrettanto spettacolari sul blu profondo dell’oceano. Un’idea è partire dal Rifugio del Pilar, a 1.400 metri di altitudine, e prendere un sentiero che arriva a quota 1.950 metri, da dove si avvistano i vulcani! Come l’Hoyo Negro (Buco Nero) principale bocca di fuoriuscita dell’eruzione del 1949 o il Duraznero, uno dei coni più rappresentativi del sentiero.
Nella parte meridionale dell’Isola c’è invece il famoso vulcano Teneguia, ultima eruzione dell’arcipelago Canario risalente al 1971. Il territorio vulcanico circostante è spettacolare, e con una breve ma ripida salita si raggiunge la cima del piccolo vulcano con le sue viste spettacolari sull’oceano. 

Isola di Nisyors, vicino Kos in Grecia

Kos è il punto di partenza per un’escursione all’isola vulcanica di Nisyros. Il cratere centrale si trova sulla caldera, al centro dell’isola, ed è accessibile a piedi: la passeggiata è un’esperienza unica e offre una vista incredibile, ma bisogna prepararsi all’odore di zolfo. Il vulcano dell’isola di Nisyros è considerato ancora attivo e, grazie al facile accesso ai suoi crateri, migliaia di turisti e scienziati provenienti da tutto il mondo arrivano ogni anno nell’isola per ammirarlo. Manchi solo tu!


Torna su