Happy
to be here

Il blog di Girolibero

/ /

Cibi tipici del Perù: quali sono e dove trovarli

Se per te viaggiare significa scoprire anche la cucina del posto, allora il Perù è una destinazione che fa al caso tuo: la cucina peruviana è infatti rinomata, tanto da poter gareggiare con quelle europee e asiatiche.
Per essere sicuro di goderti completamente il viaggio, ecco una lista di esperienze che non puoi assolutamente perderti: inizia a prendere appunti!

Zuppe di quinoa

Cibo degli dei nella cultura Inca, il nostro consiglio è quello di mangiare quinoa ogni volta che sia possibile: sarai sorpreso di scoprire quanto le zuppe peruviane siano squisite e mai monotone.

Frutta fresca al mercato di San Camilo

Un luogo perfetto sia per gli appassionati di cibo, sia per quelli di fotografia: la struttura del mercato coperto di San Camilo, che si trova a sud-est della Plaza de Armas di Arequipa, fu progettata da Gustave Eiffel nel 1881. Oggi è un luogo mediamente affollato, in cui girare tra i banchi e approfittare per fare una pausa rilassante, assaggiando deliziosi succhi di frutta fresca.

Una sola precauzione: scegli estratti o mix a base di succo di arancia, così da evitare che vengano aggiunti latte, acqua o ghiaccio.

Un trionfo di antipasti

Spesso a base di patate, gli antipasti sono uno dei punti cardine della cucina peruviana: la causa rellena (sformato di patate e insalata di pollo), la papa rellena (patata ripiena di carne) e le papas a la huancaina (con salsa al formaggio), giusto per citare le ricette più popolari.

Da non perdere sono inoltre il rocoto relleno, un grosso peperone piccante ripieno di carne e formaggio fuso, e la palta a la reina, avocado condito con una specie di insalata russa.

Ceviche, il piatto nazionale

Ancora un po’ difficile da trovare in Italia, il ceviche altro non è che pesce crudo marinato in succo di lime, cipolla e spezie. Per evitare spiacevoli incidenti, ti consigliamo però di evitare il ceviche venduto dalle bancarelle per strade e optare invece per un buon ristorante.

La carne: alpaca, cuy chactado e anticuchos

Se sei un amante della carne alla griglia, nelle picanterias (trattorie) di Arequipa e Cusco potrai sbizzarrirti: il filetto di alpaca, una volta assaggiato, sarà il tuo piatto preferito. Purtroppo, dato che costa più di altre pietanze, non è così frequente sui menù dei ristoranti, ma ti basterà fare un po’ di ricerca per trovare il posto giusto.

Inca Kola e altre bibite

La bevanda nazionale è l’onnipresente e super commerciale Inca Kola, una soda gialla fluorescente dolce all’inverosimile.

Noi abbiamo sempre preferito la più tradizionale chicha morada: già diffusa ai tempi degli Incas, si tratta di un succo dolce ricavato da una varietà di mais viola scuro, che si coltiva sulle Ande. La chicha morada è sì molto dolce, ma ha anche proprietà antiossidanti e pare abbia buoni effetti sull’apparato digerente.

Il Pisco Sour, cocktail tipico

Puoi assaggiarlo in qualunque bar e addirittura cimentarti nella preparazione, in uno dei tanti corsi che troverai ovunque in Perù: un buon Pisco Sour è sempre l’aperitivo perfetto. Si tratta di un cocktail alcolico che ricorda vagamente il mojito, preparato con acquavite, succo di lime e albume d’uovo. Detto così sembra un po’ strano, ma è molto buono!

Piatti gourmand nei migliori ristoranti del mondo

Lima è una città piena di contraddizioni, come capita spesso in Sud America, ma gli appassionati gourmand troveranno letteralmente pane per i loro denti.Per provare un’esperienza gastronomica di altissimo livello, assicurati, prima di partire, di prenotare un tavolo al ristorante Central o da Astrid y Gastón: la lista di attesa può superare le due settimane, quindi meglio pianificare con largo anticipo.

Mistura, la grande fiera gastronomica

Se sarai fortunato come lo siamo stati noi, durante il tuo soggiorno potrai anche partecipare alla grande fiera Mistura, la più grande di tutto il continente.
Parliamo del più grande festival dell’America Latina, una celebrazione della cucina e delle tradizioni culinarie del Perù, dove si riuniscono i migliori chef, i venditori di cibo e gli appassionati di gastronomia per una grande festa all’insegna del buon cibo.

Ora sì che puoi partire per il Perù: scopri il viaggio in Perù di Girolibero Zeppelin.


Torna su