Happy
to be here

Il blog di Girolibero

/ /

Libri per le tue vacanze: i nostri consigli

Non solo libri da mettere in valigia e portare in viaggio con te. Abbiamo pensato anche a chi è appena rientrato o a chi, come noi, inizia a vedere le ferie in lontananza ma manca ancora un po’: ecco una lista di libri capaci di farti viaggiare, da leggere, rileggere e portare ovunque.

12 letture pescate tra classici, best seller di questi mesi, libri del cuore o pensati per la tua prossima meta.

Copertina del libro "La ragazza con la leica" di Helena Janeczek

La ragazza con la Leica – Helena Janeczek

Vincitore del premio Strega 2018, è il libro per chi ama le biografie e la fotografia. Racconta la vita di Gerda Taro, pioniera del foto giornalismo, compagna di Robert Capa, morta su un capo di battaglia a 27 anni. La sua storia è stata dimenticata per molto tempo, ma questo libro l’ha riportata alla ribalta.

Copertina del libro "Shamtaram" di Gregory David Roberts

Shantaram – Gregory David Roberts

Definito da molti un capolavoro, è un libro che toglie il fiato, ambientato in India ma con passaggi anche in Afghanistan e Pakistan. Un uomo in crisi e provato dalla vita fugge in India, diventa latitante, e inizia una e tante vite diverse, tutte da leggere nelle 1165 pagine tratte dalla storia vera dell’autore. Se ti aspettano voli lunghi, attese in aeroporto, viaggi in treno hai trovato il tuo passatempo.

Copertina del libro "L'amica geniale" di Elena Ferrante

L’amica geniale – Elena Ferrante

Poco importa se non si conosce la vera identità dell’autrice: Elena Ferrante e questa quadrilogia ti portano in un rione di Napoli, che sembra inghiottire i personaggi, trattenendoli con la forza. Con te a tenerti la mano da una parte Lenù, dall’altra Lila, le bambine protagoniste che pagina dopo pagina crescono e cambiano, mentre il mondo intorno a loro sembra non cambiare mai, restando in mano ai camorristi. Ma è solo apparenza? Ottima anche l’edizione in audiolibro, letta da Elena Bonaiuto che rende vivo l’accento napoletano e le diverse voci.

Copertina del libro "Eleanor Oliphant sta benissimo" di Gail Oliphant

Eleonor Oliphant sta benissimo – Gail Honeyman

È il libro dell’estate, che sta piacendo a tutti. Eleonor è un’impiegata trentenne, sola e un po’ naif che incontra la gentilezza, e forse anche l’amore. Ma non ti diciamo nulla, leggilo. In spiaggia, in montagna, sulla poltrona la domenica pomeriggio o al lago, va bene dapertutto.

Copertina del libro "Divorare il cielo" di Paolo Giordano

Divorare il cielo – Paolo Giordano

Un libro che parla di ricordi, di estati passate, di Puglia e di masserie che custodiscono le storie dei loro abitanti. I protagonisti sono dei ragazzi quindicenni: Teresa, che trascorre le estati a Speziale dalla nonna, e Bern, Tommaso e Nicola, fratelli ma non di sangue che vivono nella masseria vicino alla casa dei nonni. Nel loro incontro e negli equilibri che man mano si costruiscono e crollano si sviluppa questo romanzo dalla storia molto potente, perfetto se parti per la Puglia o ne hai nostalgia.

Copertina del libro "Iro Iro, il Giappone tra pop e sublime" di Giorgio Amitrano

Iro Iro, il Giappone tra pop e sublime – Giorgio Amitrano

Giorgio Amitrano è un punto di riferimento per quanto riguarda la cultura giapponese. Iro significa colore e in Iro iro Armitrano racconta in modo autobiografico tutte le sfumature della società, della storia e della filosofia nipponica, senza diventare troppo specialistico e contagiando il lettore con l’amore e il fascino che prova per questo paese. Imperdibile, da leggere prima o dopo un viaggio in Giappone.

Copertina del libro "Resto qui" di Marco Balzano

Resto qui – Marco Balzano

Se la tua meta è Sudtirol, o semplicemente la montagna, infila questo libro nello zaino. Un romanzo che ti cattura dalla prima pagina, mentre leggi le disavventure di Trina e del suo paese, Curon, la cui identità si perde prima per la messa la bando del tedesco da parte di Mussolini, poi per la guerra e infine per l’alluvione.

Copertina del libro "Non stancarti di andare" di Teresa Radice e Stefano Turconi

Non stancarti di andare – Stefano Turconi e Teresa Radice

Una graphic novel commovente e molto attuale, che parla di migrazioni, di rapporti umani, di destini e di fughe. L’edizione cartacea non è esattamente un libro da valigia, ma è perfetta se stai ancora aspettando le vacanze e vuoi leggere in terrazzo. Se invece stai partendo, esiste anche in ebook. Prepara i fazzoletti.

Copertina del libro "Vladivostok nevi e monsoni" di Cedric Gras

Vladivostok nevi e monsoni – Cedric Gras

Un libro per gli amanti dei viaggi, per chi è in partenza per la Russia o ne subisce il fascino, per chi ha voglia di viaggiare anche solo con la mente in luoghi lontani e avvolti dal mistero. Un diario di viaggio in questo angolo di mondo che è anche il compagno perfetto per chi farà la Transiberiana.

Copertina del libro "Oceano mare" di Alessandro Baricco

Oceano Mare – Alessandro Baricco

Un grande classico, perfetto per la spiaggia, un trekking costiero o per una vacanza in barca a vela. Le storie dei personaggi si intrecciano in modo magistrale, mentre il mare è spettatore, protagonista, sfondo, consigliere e tema conduttore di tutto il libro.

Copertina del libro "Il delfino" di Alan Rauch
foto di Hoppìpolla

Il Delfino – Alan Rauch

È uno dei libri che compongono la collana di nottetempo Animalia, monografie dedicate agli animali che raccontano con ritratti e curiosità il rapporto tra l’animale e l’immaginario dell’uomo. Ti suggeriamo il Delfino, acrobata acquatico e abile comunicatore, ma nella stessa collana sono già usciti anche Il Fenicottero e Il Gatto.

Copertina del libro "Il tramonto birmano, la mia vita da principessa shan" di Inge Sargent

Il tramonto Birmano, la mia vita da principessa Shan – Inge Sargent

Un viaggio in Birmania attraverso un racconto autobiografico: ad accompagnarti Inge Sargent, ultima principessa Shan, che pagina dopo pagina racconta la sua vita accanto al principe reggente Sao Kya Seng, le loro idee innovative e i lavori fatti per migliorare le condizioni di vita del popolo, fino al colpo di Stato del 1962 che cambierà la Birmania e stravolgerà la vita di Sargent.

Hai altri consigli che vuoi condividere? Facci sapere i libri che stai leggendo o che metterai in valigia nei commenti.

Buona lettura e buon viaggio!


Torna su