Happy
to be here

Il blog di Girolibero

/ /

Guida pratica sull’aurora boreale: dove vederla, attrezzatura, app e siti utili

Il periodo è quello giusto, si va da ottobre ad aprile, e per goderti al meglio il fenomeno, la caccia all’aurora boreale e magari riuscire a fotografarla ci sono un paio di cose che devi sapere. Dal come vestirti a come informarti al meglio per riuscire ad assaporare questo fenomeno naturale al massimo del suo splendore.

Dove ammirare l’Aurora Boreale

Nel Nord Europa, Norvegia, Finlandia, Svezia e Islanda sono i luoghi prediletti per ammirare le luci danzanti. Negli ultimi anni hanno iniziato a vedersi, ma non con così tanta frequenza, anche in Danimarca e in Scozia. A cui puoi aggiungere, se vuoi andare più lontano, anche Alaska, Canada e Groenlandia.

Alcune località sono punti speciali per ammirarle: visitandoli puoi avere la quasi sicurezza di poter vedere le luci del nord, tanto il fenomeno è frequente. Le più famose sono Abisko, in Svezia, Tromsø in Norvegia e Reykiavik in Islanda.

Come vestirti e cosa portare con te

Lo sai, farà freddo. E anche se ti aspetti letteralmente il gelo polare anche in questo caso la regola degli strati vale. Devi averne 3:

  • strato base: maglie, calzamaglia e calzettoni in lana leggera o tessuto sintetico isolante, in modo che assorba l’umidità.
  • strato medio: pile o lana pesante. È fondamentale che questo strato sia costituito da materiali traspiranti e che trattengano il calore. Metti anche un paio di pantaloni per proteggerti dal freddo intenso.
  • strato esterno: tessuti antivento e impermeabili, sia per la giacca che per i pantaloni
  • in più indossa cappelli, sciarpe e guanti per proteggere testa e arti, e regolare la temperatura corporea. Non dimenticare scarpe o scarponcini invernali, comodi, tecnici e impermeabili.

E cosa portare con te per la notte?

Uno zainetto con power bank per ricaricare i tuoi dispositivi in qualsiasi momento, un tappettino, bevande calde e acqua, snack e cibo, e una torcia o una pila frontale da usare per spostarti in sicurezza, ma da spegnere poi mentre guardi l’aurora.

Come fotografare l’aurora boreale

Fotografare l’aurora boreale non è per niente facile, e l’ideale è avere una macchina fotografica professionale. Ma non vogliamo certo toglierti il gusto di provare a catturare lo spettacolo anche con Instagram! Quindi ecco qualche suggerimento.

Se usi lo smartphone aiutati con un treppiede o un gorilla pod per avere maggiore stabilità e delle modalità autoscatto, in modo da evitare qualsiasi vibrazione. Alcuni smartphone hanno delle opzioni per gli scatti automatici in notturna.

Non usare il flash, imposta ISO tra 800 e 3200 e il tempo di esposizione tra 2 e i 15 secondi.

Verifica prima di partire come impostare tutto correttamente sul tuo smartphone.

Anche con la fotocamera usa un treppiede, preferisci le impostazioni di focus manuale e scegli ISO tra 800 e 3.200, apertura tra f/1.4 e f/4 e un tempo di esposizione di 2 secondi.

Se possibile usa un grandangolo.

App e siti utili per andare a caccia di aurore boreali

Ci sono alcuni siti e app che offrono previsioni e avvisi per rendere la tua caccia alle aurore boreali più fruttuosa possibile, a seconda anche del luogo in cui ti trovi.

In Islanda puoi consultare l’Icelandic Met Office oppure un sito creato da esperti astronomi appassionati di aurore boreali. È solo in islandese ma puoi tradurlo con la traduzione automatica di Google.

Northern Lights Alert è un app che si basa sulle segnalazioni di altri utenti che stanno vedendo l’aurora e la segnalano: inserendo la tua posizione ti indica dove si può vedere un’aurora e a che distanza da te.

AuroraNow App ti fornisce le previsioni per i prossimi 3 giorni e ha anche una funzione di avvisi in tempo reale. Se hai Android puoi provare anche My Aurora Forecast.

La fonte di molti dei consigli in questo post è Visit Norway.


Torna su