
/ Elisa e Luca di Mi Prendo e Mi Porto Via / da scoprire bici e accessori viaggi insoliti viaggiare in bici
Cosa vedere a Dublino, i luoghi da non perdere
Di umili origini, oltre 1000 anni or sono, Dublino è oggi una delle capitali europee più amate per cultura e divertimento. Una visita della città include un gran numero di attrazioni, musei, edifici storici, castelli e molto altro. Qualsiasi sia il vostro stile di vita preferito, Dublino vale di sicuro una visita e certo non riuscirai ad annoiarti un solo minuto!
Musica nei pub, monumenti da non perdere e birra di ottima qualità: l’allegra capitale dell’Irlanda è una città a misura d’uomo e se hai in programma un viaggio qui, scopri i luoghi da non perdere!
Temple Bar, il cuore di Dublino
Il quartiere di Dublino per antonomasia si riconosce al primo sguardo grazie alla sua atmosfera viva e affollata. Popolare a ogni ora del giorno, il cuore di Temple Bar è il pub con la caratteristica facciata rossa con le lucine pendenti, protagonista di innumerevoli scatti. Temple bar è un’istituzione e simboleggia l’amore che chi vive a Dublino nutre verso la birra e verso la musica folk. Di pub in città che offrono queste due cose che amiamo ne troverai tantissimi e ogni sera sarà diversa dall’altra e soprattutto sarà impossibile annoiarsi, non è fantastico?

Trinity College e la magica libreria
Una delle più prestigiose università a livello mondiale di cui anche Oscar Wilde fu allievo. Visitare la Old Library con il suo soffitto a botte e i suoi sessantaquattro metri di lunghezza è stata un’esperienza molto affascinate, per non parlare del trovarsi innanzi al Book of Kells, uno splendido manoscritto miniato. Vi consigliamo anche un giretto nel campus del college, l’ingresso è libero.
Saint Patrick Cathedral
Questa è la cattedrale più grande di tutto il paese di cui sono imperdibili la torre, l’organo e l’antico portale in legno. La leggenda narra che la Chiesa sorga sull’antico pozzo presso il quale San Patrizio battezzava le persone che aveva convertito al cristianesimo. Una curiosità? Al suo interno vengono conservate cinquecento tombe (sì avete capito bene 500) di personaggi illustri della storia d’Irlanda.

Ha’ Penny Bridge
Di questo ponte mi sono innamorata appena l’ho visto! Un ponte che attraversa il fiume Liffey e conduce direttamente a Temple Bar. Venne costruito nel 1816 come primo ponte in ferro e venne chiamato Liffey Bridge oggi ribattezzato Half Penny perché fino al 1919 per arrivare all’altra sponda si doveva pagare un pedaggio di mezzo Penny.

La fabbrica della Guinness
Chi dice Dublino dice Guinness e se anche voi siete amanti di questa bevanda non potete perdervi la visita alla sua fabbrica. Una visita qui è davvero interessante. Ma la vera chicca è la possibilità di bere una pinta al Gravity Pub, con vista a trecentosessanta gradi su tutta la città, posto all’ultimo piano.

St. Stephen’s Green, oasi verde in città
Il polmone verde di Dublino è un posto perfetto se non fa troppo freddo per fermarsi a fare un pic nic o semplicemente per passeggiare nella natura. Aperto al pubblico dal 1880 si trova in pieno centro città e all’interno custodisce il The Fusilier’s Arch, un arco che fa angolo con Grafton Street, per commemorare i morti irlandesi del Royal Dublin Fusiliers caduti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il Castello di Dublino
Costruito nel 1204 ha rappresentato per molto tempo il simbolo dell’oppressione inglese sull’Irlanda per poi diventare centro del potere amministrativo. Lo si può visitare gratuitamente negli spazi esterni e a pagamento prenotando una visita guidata per ammirare le stanze interne.

Le case dalle porticine colorate
Se mi chiedessero qual è per me il simbolo di Dublino sceglierei le sue mille porte colorate che danno allegria solo a vederle. Ma non credo di essere l’unica visto che sono immortalate in poster e cartoline per turisti, non trovate?
Cosa vedere nei dintorni di Dublino
Se avete più di un weekend a disposizione, potete spingervi al di fuori della città per esplorare i dintorni di Dublino. Ad esempio potete partire per un trekking lungo la Wicklow Way, uno dei cammini più popolari che vi porta da Dublino alle selvagge montagne e le valli della Contea, famosa come il “Giardino d’Irlanda”.
Scopri i viaggi organizzati Girolibero in Irlanda, tra antiche rovine, natura rigogliosa e l’arte della città di Dublino! Connemara Bici indipendente girolibero.it Burren, Moher e Isole Aran Trekking indipendente girolibero.it Connemara, la Kerry Way Trekking indipendente girolibero.it Cork e Kerry Trekking in gruppo girolibero.it Wild Atlantic Way Trekking in gruppo girolibero.it Connemara e Isola di Inishbofin Bici indipendente girolibero.it Burren e Cliffs of Moher Trekking indipendente girolibero.it Dublino e la Wicklow Way Trekking indipendente girolibero.it Dublino e la Wicklow Way Trekking indipendente girolibero.it Irlanda del nord Trekking in gruppo girolibero.it10 Consigli di viaggio in Irlanda