Happy
to be here

Il blog di Girolibero

/ /

Uzbekistan: cosa vedere, perché e quando andare

Dalle colorate città lungo la Via della Seta al suggestivo lago Aydarkul, l’Uzbekistan incanta al primo sguardo: un mosaico di cupole turchesi, mercati di stoffe, spezie profumate, cucina tradizionale e usanze. Un crocevia di culture millenario, in cui storia e cultura si fondono con l’ospitalità della popolazione locale. Se ti stai chiedendo quando andare, cosa vedere e cosa mangiare in Uzbekistan, ecco a te una piccola guida!

Perché fare un viaggio in Uzbekistan

L’Uzbekistan è ricco di storia, e lo si nota in ogni angolo: città come Samarcanda, Bhukara e Khiva nascondono piccole grandi perle che permettono di rievocare l’essenza della famosa Via della Seta, la rotta commerciale che univa l’Europa all’Asia. Moschee, bazaar variopinti e palazzi antichi dall’architettura orientale e russa si uniscono a panorami naturali unici e alla genuinità delle persone: sarà difficile non innamorarsi di questo Paese!

È sicuro viaggiare in Uzbekistan?

L’Uzbekistan è un paese sicuro per viaggiare, meglio ancora se parti con un accompagnatore e con una guida locale accanto a te, sempre pronti ad allontanare il timore che le mete lontane posso suscitare.
Se a questo aggiungi l’accoglienza e il calore della popolazione locale nei confronti dei visitatori, scegliere di partire è ancora più semplice!

Quando andare?

Le mezze stagioni sono perfette per scoprire l’Uzbekistan: in primavera e autunno il clima mite rende piacevole visitare siti archeologici, città e mercati, evitando le elevate temperature e l’affollamento di turisti che colpisce il Paese in estate. È il periodo perfetto per ammirare i suoi paesaggi naturali, dal deserto rosso di Kyzylkum al spettacolare lago di Aydarkul.

Cosa vedere: città storiche, villaggi e natura

Impossibile non nominare Khiva, Bhukara e Samarcanda, città sospese nel tempo lungo l’antica Via della Seta che vantano siti dichiarati patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Non perderti la città-museo di Ichan-Qala, nel centro di Khiva, il Sitorai Mokhi Khosa, Il palazzo della Stella e della Luna, residenza estiva dell’ultimo emiro di Bhukara e la necropoli di Shah I zinda, uno dei luoghi più affascinanti di Samarcanda: la leggenda narra che qui sia sepolto il cugino del profeta Maometto! Se desideri respirare l’autentica atmosfera uzbeka ti consigliamo di fare tappa nei villaggi di Ghijduvan e Konighil, cuori dell’artigianato, e ammirare il processo di produzione tradizionale di ceramica e carta. Preferisci immergerti nella natura uzbeka? Il villaggio di Ukhum, un angolo di pace tra le montagne Nurata e il lago Aydarkul, con la sua variegata fauna, fanno sicuramente al caso tuo.

Esperienze insolite da fare in Uzbekistan

Se sei alla ricerca di esperienze particolari, nel tuo itinerario non può mancare una notte in un campo di yurte vicino al lago Aydarkul: la scelta perfetta per immergersi veramente nella vita rurale del popolo uzbeko e conoscere le loro tradizioni più antiche. Stare insieme attorno al fuoco, accompagnati in sottofondo dalla musica degli akyn, illuminati dalle stelle della Via Lattea, diventerà un ricordo speciale, difficile da dimenticare.

Sapori autentici da gustare

In Uzbekistan ti aspetta una cucina semplice e popolare, ma dai sapori ricchi e speziati, in cui le zuppe e la carne non possono mancare. Piatto portante della cucina nazionale è il plov, un riso con carne, verdure e spezie i cui ingredienti variano di zona in zona. Si dice che ogni famiglia abbia la sua ricetta tramandata di generazione in generazione, e che nel paese ne esistano più di 200 tipi diversi! Dai samsa (pasta sfoglia ripiena cotta nel tradizionale forno in argilla) ai manti (ravioli cotti a vapore), preparati a immergerti nella deliziosa storia culinaria del Paese.

E i documenti?

Per viaggiare in Uzbekistan è necessario il passaporto, in buono stato e con una validità residua di almeno 3 mesi dalla data di rientro dal Paese: se devi rinnovarlo, contatta in anticipo la questura! Il visto, invece, non è obbligatorio per i soggiorni inferiori a 30 giorni.

Parti con Girolibero

Se anche tu non vedi l’ora di scoprire l’Uzbekistan, prepara le valigie: non ti resta che partire con noi per un viaggio organizzato Girolibero!


Torna su