
/ Elisa e Luca di Mi Prendo e Mi Porto Via / da scoprire bici e accessori viaggi insoliti viaggiare in bici
Cosa vedere in Portogallo, i luoghi da non perdere
Siamo particolarmente legati al Portogallo forse perché é stato il viaggio della nostra luna di miele con la pancia o forse semplicemente perché il Portogallo è un paese così vivo che non si può non innamorarsene. Se mi chiedessero di scegliere un colore che simboleggi il Portogallo senza dubbio sceglierei il giallo ocra. Il giallo ocra del mitico tram numero 28 di Lisbona ma anche il giallo oro delle indimenticabili spiagge dell’Algarve e il giallo intenso mischiato all’azzurro degli azulejos.
Se la tua prossima meta è il Portogallo, eccoti degli spunti sulle tappe da non perdere!
La colorata Porto
Il nostro viaggio in Portogallo è cominciato a Porto, dal quartiere più antico e più affascinante: la Ribeira. Camminate tra le casette colorate ammirando le barche che attraccano sul Duoro e poi attraversate il Ponte Dom Luis I per arrivare a Vila Nova de Gaia che ospita le cantine dell’omonimo vino. Il ponte è alto 85 metri e su due piani. Dal ponte parte anche una teleferica che vi donerà uno dei più bei panorami sulla città. Da non perdere la Chiesa di San Francesco con il suo imponete interno gotico e la stazione dei treni che vanta azulejos che vi toglieranno il fiato.
Porto è un ottimo punto di partenza per un viaggio in bici o a piedi: puoi arrivare in bicicletta fino a Coimbra, pedalare lungo la Via Atlantica verso Santiago, e ancora percorrere il Cammino Portoghese Costiero.

Coimbra, partrimonio dell’Umanità
Lasciata Porto ci siamo diretti verso Coimbra per spezzare il viaggio verso Lisbona. Coimbra è una interessate città universitaria riconosciuta patrimonio dell’Umanità dall’Unesco grazie ai suoi due gioielli più preziosi: la Biblioteca Joanina, una delle più belle e decorate d’Europa e la cappella di Sao Miguel che vanta azulejos del XVIII secolo di stile olandese.

Lisbona, la vivace capitale!
Lisbona non ha bisogno di presentazioni. L’Alfama, il suo quartiere più caratteristico, trasuda fado e cullerà le vostri notti regalandovi uno spettacolo nello spettacolo a cui sarebbe un sacrilegio rinunciare durante un viaggio in Portogallo. Di modi per visitare la città ce ne sono tanti, noi abbiamo scelto il tram senza rinunciare ad un giro anche sul mitico tram numero 28, un vero pezzo d’antiquariato su rotaia. Per una vista spettacolare sulla città prendete l’elevador de Santa Justa, una meraviglia di rotaia a vapore. Il simbolo della città è qualcosa che va gustato lentamente magari con un pasteis de nata: la torre di Belem costruita nel 1500 come struttura difensiva e come porta d’entrata in città per i viaggiatori. Poco lontano da qui sorge il monastero Dos Jeronimos anch’esso degno di nota.
Scopri cosa vedere a Lisbona.

Sintra, come nelle favole
Puntando verso sud ci siamo fermati a Sintra, il luogo più romantico di tutto il Portogallo. Il palazzo da Pena vi stupirà coi suoi colori in un mix di influenze che vanno dal nordafricano al gotico medievale ma soprattutto per la location nel quale è inserito. I monumenti da vedere a Sintra sono davvero moltissimi. Il centro storico è delizioso con le sue case tradizionali, i caffè, i bar e il palazzo nazionale in stile gotico. Evitate di guidare a Sintra in estate a causa dei numerosi autobus turistici e della mancanza di segnaletica nelle strade.

Algarve, tra spiagge dorate e falesie
Questa regione del Portogallo del Sud meriterebbe un post a sé. Splendide spiagge, lunghe distese di sabbia, falesie dorate e oceano, cosa si può volere di più? Senza dimenticare l’entroterra con le imperdibili Silves, Lagos, Tavira e Faro, la porta d’entrata in Algarve per molti. La sua gastronomia è degna di nota grazie al pesce freschissimo e ai frutti di mare mentre per chi vuole rilassarsi completamente consigliamo le terme Monchique.
È una meta ideale per un trekking da soli: scopri qui perché!

Le isole: Madeira e Azzorre
Nel bel mezzo dell’Atlantico, a un migliaio di km dalle coste portoghesi, spuntano Madeira e l’arcipelago delle Azzorre: isole della Macaronesia dove non ci si annoia mai! Si prestano a trekking nella natura, rigenerarsi nelle foreste di smeraldo, all’osservazione delle balene o dei numerosi uccelli, a immersioni nell’oceano o escursioni sul vulcano. Ogni isola è diversa dall’altra e ti conquista con la sua unicità!
_Claudio_Piccini/fnc_Zeppelin_Portogallo_-_Azzorre_Viaggiamondo_2019_Pico_(26)_Claudio_Piccini.jpg?_i=AA)
Se visitare il Portogallo è diventato il tuo sogno nel cassetto, dai un’occhiata ai viaggi Girolibero, a piedi oppure sulle due ruote!
Consigli di viaggio Madeira Trekking in gruppo girolibero.it Algarve Trekking indipendente girolibero.it Rota Vicentina e l’Alentejo Trekking indipendente girolibero.it La Via Atlantica verso Santiago Bici indipendente girolibero.it Rota Vicentina in bici Bici indipendente girolibero.it Algarve e la costa dell’Atlantico Bici indipendente girolibero.it Porto e la Costa Verde Trekking indipendente girolibero.it Cammino Portoghese Trekking indipendente girolibero.it Cammino Portoghese Trekking indipendente girolibero.it Cammino Portoghese Costiero Trekking indipendente girolibero.it Rota Vicentina Trekking indipendente girolibero.it Rota Vicentina e Algarve Trekking indipendente girolibero.it Rota Vicentina e l’Alentejo Trekking indipendente girolibero.it Madeira Trekking indipendente girolibero.it Porto e la costa Bici indipendente girolibero.it Azzorre, l’isola di São Miguel Trekking indipendente girolibero.it Madeira Trekking indipendente girolibero.it Madeira Multiattività indipendente girolibero.it Azzorre, l’isola di São Miguel Multiattività indipendente girolibero.it Isole Azzorre Multiattività in gruppo girolibero.it Lisbona, Rota Vicentina e Algarve Multiattività in gruppo girolibero.it Azzorre, São Miguel e Pico Trekking in gruppo girolibero.it Rota Vicentina e Algarve in primavera Multiattività in gruppo girolibero.it