Happy
to be here

Il blog di Girolibero

/ /

Cosa fai a Capodanno? Vado a Shanghai

Non c’è al mondo città uguale, che vi offra tali delizie così che uno si crede in paradiso. MARCO POLO, IL MILIONE

Settembre mi coglie ogni anno impreparata e mi sale una nostalgia malinconica farcita di ricordi delle vacanze e buoni propositi da inizio anno scolastico.
Pare manchino già solo una dozzina di weekend alla fine dell’anno. Come sia potuto succedere è un mistero alla Triangolo delle Bermuda. E mentre sognante mi perdo nella mia mente ecco che mi ritrovo già a pensare con orrore a quando mi faranno anche quest’anno la temibile domanda : ” Cosa fai a Capodanno? “.

Per evitarvi di dover scegliere tra film e pigiama con un’amica o il cenone con conoscenti che non vedete dalle scuole superiori, vi propongo un viaggio nella Perla d’Oriente proprio durante la settimana più festosa dell’anno.

Shanghai, la Regina d’Oriente

Shanghai è LA CITTA’. Vi è dentro un po’ di tutte le città che avete visitato e tanto di tutte quelle che non avete visto e forse non vedrete mai. Nei suoi grattacieli non trovate il suo passato e nei suoi boulevard non potete immaginare il suo futuro. Entrambe queste dimensioni, il suo ieri e il suo domani, le leggete nelle sue viuzze quasi fossero le linee di una mano, raccontate dagli angoli delle strade dove i vecchi in pigiama giocano a carte, scritto nelle finestre delle case art decò, impresso nelle bandiere rosse alte sui palazzi del Bund. Il suo presente si erge fiero col suo ormai inimitabile skyline, pronto ad illuminarsi al calare della sera, spettacolo pirotecnico inno della potenza di questa nuova Cina.

Ricordo chiaramente la mia prima volta a Shanghai. Mi sembrava ogni metropoli: l’aria era intrisa degli odori e dell’umidità di Bangkok, le residenze coloniali mi riportavano nella fumosa New York anni ’30, nei viali alberati della Concessione Francese bevevo un caffè come a Parigi negli anni 60. Allo stesso tempo mi bastava guardare oltre il fiume per immaginarmi un futuro anteriore a tratti ottimista a tratti dai contorni foschi, ma sempre eccitante e imprevedibile.

Si dice sia la città più popolosa del mondo ma non sembra così grande, e si respira ancora un’aria familiare. La gente a volte ti guarda, a volte no, ma gli sguardi sono vivaci e vibranti, pieni di promesse.

E anche se il Capodanno Cinese arriva circa un mese dopo, ci sono molte cose da fare per festeggiare San Silvestro in città.

Come salutare il nuovo anno Shanghai-style

Bastoncini d’incenso accesi nel Tempio Jing’an di Shanghai, atmosfera di preghiera e spiritualità.

Meditando al Tempio Longhua

La gente del posto inizia a celebrare il nuovo nuovo suonando l’antica campana buddista al tempio Longhua. E’ il più antico della città e vi ammaglierà con la sua architettura di epoca Song. Si dice che farlo porti buona fortuna e quindi non aspettatevi di essere soli visto quanto sono scaramantici i cinesi.

Via pedonale con caffè all’aperto nel quartiere Tianzifang di Shanghai, famosa per l’arte e l’artigianato locale.

Alla moda a Xintiandi

Se avete voglia di sperimentare il pop cinese andate verso Xintiandi dove si organizza ogni anno un concerto a cui partecipano molte celebrities da tutto il paese. E’ una Cina questa che mi diverte e commuove se penso a quanto lontani siano gli anni della Rivoluzione Culturale. Potete mangiare nei numerosi ristoranti, bervi un cocktail nei bar e locali alla moda e anche fare shopping. Qui sono stati riprodotti fedelmente i famosi shikumen, tradizionali edifici della città. Fate tutto immaginandovi Mao che si rigira nella tomba.

Skyline notturno di Shanghai illuminato, vista spettacolare sul Bund e sulla Torre della Perla Orientale.

Futuristici al Bund

Per un finale futuristico andate sul Bund, con largo anticipo, dove viene organizzato uno spettacolo di laser tridimensionali quindici minuti prima del conto alla rovescia sul fiume Huangpu. Nello stesso momento diverse navi attraverseranno il fiume cariche di fuochi d’artificio pronti ad illuminare la promenade allo scoccare della mezzanotte. Dopo il maestoso spettacolo potrete lasciarvi corrompere dalla vita notturna della città che non delude mai.

Mercato tradizionale di Yu Garden a Shanghai con lanterne rosse e negozi tipici cinesi.

Nostalgici nella Vecchia Shanghai

Le stradine della vecchia città stanno velocemente lasciando il posto a nuovi quartieri residenziali quindi finché siete in tempo cogliete l’opportunità di esplorare questo dedalo di viuzze e mercati. Iniziate il vostro giro nel pomeriggio a Yu Yuan prima di arrivare alla parte vecchia per il tramonto. Potrete assaggiare tutte le specialità culinarie più famose e vedere il mercato illuminarsi di mille luci.

Turisti che passeggiano lungo le strade storiche del quartiere Xintiandi a Shanghai, tra edifici in stile Shikumen.

Romantici nella Ex Concessione Francese

Perdetevi tra i larghi e tortuosi viali alberati della Ex Concessione Francese la sera. Entrate e uscite dai tanti bar e localini trendy di cui è costellata questa vivace e giovane zona della città.  Potete girarla facilmente in bici proprio come uno del posto!

Bancarella di street food al mercato di Shouning Lu, Shanghai, con specialità culinarie cinesi esposte e venditore al lavoro.

Avventurosi al Mercato di Shouning Lu

Andate a mangiare in questo mercato notturno e brindate al Nuovo Anno con una birra Tsingtao. Gustatevi le prelibatezze locali: il granchio peloso, il serpente e gli arrosticini versione cinese.

Cantante con occhiali da sole durante un concerto in un locale notturno di Shanghai, atmosfera vivace e moderna.

Come dei veri cinesi al Karaoke

Il karaoke è ancora una delle attività preferite in città, dove pullulano ovunque bar a tema. E’ sempre divertente mettersi a cantare con gli esperti, e di solito i cinesi amano invitare gli stranieri ad unirsi a loro. Potete anche affittare una stanza karaoke, costa poco e vi divertirete più di quello che la vostra dignità vi suggerisce. Provate Haoledi, Party World, V-Show KTV.

Città come sogni

Diceva Italo Calvino che le città, come i sogni, sono costruite di desideri e di paure: qui potrete fare vostri i sogni di questo grande paese, le aspettative, la meritata vittoria di un popolo che è uscito trionfante da un passato prossimo non facile.
Vedrete tra le sue luci le speranze di una generazione di cinesi pieni di gioia e ottimisti verso il mondo.

Leggi anche un approfondimento sul clima, le cose da sapere prima di partire per la Cina, e qualche curiosità sulla cucina e sulla vera origine degli spaghetti.


Torna su