
/ Girolibero / da sapere eventi
Festa di San Patrizio, Irlanda: cos’è e come si festeggia
“Everyone is Irish on March 17th”
Già da questa frase puoi capire quanto siano accoglienti gli irlandesi, e quanto sia importante e festeggiato il giorno di San Patrizio, il 17 marzo. Se lo trascorrerai in Irlanda preparati a farti stupire dalla quantità di persone che si riversano in strada, tra musica tradizionale e parate, indossando i colori della bandiera irlandese. Lo Shamrock, il trifoglio simbolo dell’isola di smeraldo è ovunque, la Guinnes scorre a fiumi e aspettati di essere coinvolto nei festeggiamenti dagli irlandesi, che vedendoti magari un po’ spaesato ti inviteranno a ballare o a bere qualcosa con loro, come foste amici da sempre. Perché ogni irlandese che si rispetti quel giorno ha un solo compito: festeggiare!

Ma chi era San Patrizio?
Nato in Britannia ancora parte dell’Impero Romano, dopo alterne vicende si stabilì nel 432 ad Armagh (ancora oggi considerata capitale spirituale dell’isola), e nel giro di 30 anni riuscì a convertire al cristianesimo la maggior parte degli irlandesi e a fondare un gran numero di monasteri, che per molti secoli rimasero il fulcro della cultura nazionale. Non solo grande uomo di pace, ma anche protagonista di curiose leggende, come quella in cui trasformava i nemici in animali, o l’altra in cui liberava l’Irlanda dai serpenti, o ancora quella che lo vide usare il trifoglio per spiegare ai pagani il mistero della Trinità. Ed è così che questa umile piantina divenne il simbolo di un’intera comunità, così come il grande Santo il protettore dell’intera isola.
Qualche curiosità
- Il colore originario di San Patrizio era il blu. Ma il destino ha scelto per lui il ruolo di protettore di un Paese con il verde ovunque: nei prati, nella bandiera, nei cuori.
- Si dice che per ogni quadrifoglio ci siano 10.000 trifogli
- Ogni irlandese che si rispetti in questo giorno ha un compito: festeggiare! Tanto che si dice che per 24 ore la Quaresima possa aspettare.
- Sai che in Irlanda non ci sono serpenti? La leggenda vuole che sia stato San Patrizio a scacciarli.
- A San Patrizio gli irlandesi vestono di verde perché si dice che questo colore li renda invisibili ai folletti che, altrimenti, potrebbero pizzicarli.
Vuoi festeggiare esattamente come un’irlandese il 17 marzo, rispettando quindi la tradizione che dice che siamo tutti irlandesi quel giorno? Continua a leggere i nostri consigli e organizzati per fare queste 7 cose che ti faranno sentire più irlandese per Saint Patrick.
Vestiti di verde
Il verde è il colore simbolo dell’Irlanda e della festa di San Patrizio. Per sentirti anche tu quindi un po’ irlandese, a San Patrizio vestiti di verde: t-shirt, orecchini, golfini, scarpe, bracciali, calze. Anche un solo accessorio ti farà sentire parte della festa, e soprattutto pare porti fortuna. Come baciare un irlandese, ma in mancanza di quello ci accontenteremo del verde!
Cucina una ricetta tradizionale irlandese
Qui ne trovi alcune che gli irlandesi cucinano proprio il 17 marzo, ma noi ti consigliamo anche di provare la Fisherman’s Pie, una teglia di pesce freschissimo e patate che viene cotta al forno, la Cottage Pie, simile a quella del pescatore ma con carne macinata spesso cotta nella birra, dolci alla Guinness e il fish & chips!

Vai in un pub che serve la Guinness
Ordina una bella pinta di birra scura e brinda dicendo Slainte (si pronuncia sloncia, più o meno). In molti pub la stessa Guinness invia gadget e cappelli per festeggiare a tema, e si organizzano concerti di musica tradizionale. Cerca quello più vicino a te e buon divertimento!
Fai un quiz per capire quanto conosci San Patrizio
Non puoi definirti un vero irlandese se non conosci bene la storia di San Patrizio e perché è così importante. Noi ti diamo qualche indizio: San Patrizio è stato un vescovo e missionario irlandese, ma di origini scozzesi. La leggenda vuole che in Irlanda non ci sia traccia di serpenti grazie a lui, che li cacciò in mare. Anche il simbolo del trifoglio deriva da una leggenda che lo riguarda: pare proprio che usando un trifoglio spiegò agli irlandesi il concetto di trinità. Gli irlandesi lo hanno soprannominato amichevolmente Paddy, e un tempo la sua immagine era collegata al blu, poi soppiantato dal verde.
Se dopo aver studiato ti senti pronto, mettiti alla prova con questo quiz.

Ascolta musica tradizionale irlandese
Puoi ascoltare The Dubliners, che in questa playlist interpretano tutte le canzoni più celebri, oppure questa playlist con interpreti vari tra cui The Pogues, Sinead O’Connor e i Flogging Molly.
Leggi Joyce
Uno degli autori irlandesi più celebri, autore dell’Ulisse e di Dubliners – Gente di Dublino. A Dublino i luoghi citati dai suoi libri sono riconoscibilissimi e indicati con una targa, e in pieno centro puoi trovare anche una sua statua.
Dopo tutto questo verde non resisti proprio e vorresti visitare l’isola di smeraldo? Ecco i viaggi di Girolibero!
Consigli di viaggio Connemara Bici indipendente girolibero.it Burren, Moher e Isole Aran Trekking indipendente girolibero.it Connemara, la Kerry Way Trekking indipendente girolibero.it Cork e Kerry Trekking in gruppo girolibero.it Wild Atlantic Way Trekking in gruppo girolibero.it Connemara e Isola di Inishbofin Bici indipendente girolibero.it Burren e Cliffs of Moher Trekking indipendente girolibero.it Dublino e la Wicklow Way Trekking indipendente girolibero.it Dublino e la Wicklow Way Trekking indipendente girolibero.it Irlanda del nord Trekking in gruppo girolibero.it Irlanda del Nord Trekking indipendente girolibero.it